#festival #concerti #Imola #estate #musiche #danza #piazze #colori #spettacoli #dj set #line up #mostre

Musica, musiche: Nel flow - potere alle parole

nell'ambito della rassegna "Musica, musiche...", un percorso nello straordinario mondo delle tante espressioni musicali sparse per il nostro immaginario sonoro

Informazioni utili

  04 settembre 2025
Orario 20
Centro Giovanile Ca'Vaina Viale Aurelio Saffi Imola

Descrizione

Centro Giovanile Ca'Vaina

Musica, musiche:
Nel flow - potere alle parole

ore 20 – warming set – Marco Boccitto
ore 20.30 – talk – Marco Boccitto (giornalista e conduttore radiofonico Rai Radio3) dialoga con Marino e Sandro Severini dei GANG, partendo dal libro di Marino Quel giorno Dio era malato per raccontare una lunga storia di rock e vita                 
ore 21.30 – GANG in concerto: storica band dei fratelli Severini, una sorta di carovana di musici ribelli che imperversa da quarant’anni a questa parte. Nati come Paper’s Gang sul finire degli anni ‘70 e fortemente ispirati ai Clash, furono inizialmente parte della scena punk marchigiana. I loro suoni  virarono poi sempre più verso il folk, mantenendo testi fortemente politicizzati e una particolare attenzione per il combat roc
ore 22.30 – Los Fastidios in concerto: da Verona dal 1991, sempre in tour in Italia e nel mondo. Portano in scena un mix travolgente di streetpunk, ska 2Tone, rock’n’roll, brit-pop e reggae old school, con testi sociali e uno spirito festoso che accende il pubblico dal primo all’ultimo minuto

ore 20 – warming set – Marco Boccitto

ore 20.30 – talk –
Marco Boccitto (giornalista e conduttore radiofonico Rai Radio3) dialoga con con Amir Issaa su suoni, storie e riflessioni tra cultura urbana e impegno sociale per dare voce alle storie e alle lotte di chi cerca spazio e riconoscimento nella società               


ore 21.30 –
showcase di Amir Issaa. Rapper, writer e voce della scena hip hop italiana, nei suoi testi affronta temi come razzismo e seconde generazioni e promuove la street culture come strumento di educazione e intrattenimento. Ha collaborato con organizzazioni come UNAR e Save the children creando laboratori in scuole, carceri e hotspot per migranti e ha tenuto lecture in oltre 40 università statunitensi

ore 22.30 –
showcase di Collettivo Cult, progetto nato nel 2022 dalla collaborazione tra la cooperativa sociale Giro del Cielo e artisti locali di Reggio Emilia. Usa musica, parole, immagini e scrittura per trasformare pensieri in storie concrete, creando ponti tra esperienze diverse. Parte dalla passione per la musica ma guarda oltre, con uno sguardo aperto al presente e al futuro


a cura di Centro Giovanile Ca’ Vaina